Per i nostri soci, in Biblioteca!!!
- Dettagli
- Pubblicato: Domenica, 20 Dicembre 2015 05:33
- Scritto da Super User
- Visite: 2950
Il torneo magistrale di San Pietroburgo 1914
di Piero Angelini, Maurizio Martelli
"Il Torneo magistrale di San Pietroburgo del 1914 ha scritto a caratteri indelebili un’indimenticabile pagina di storia scacchistica, non solo perché vi era riunita tutta quanta l’élite scacchistica dell’epoca, ma anche per l’alta qualità di gran parte delle partite in esso giocate. A San Pietroburgo c’erano in gioco, oltre che la vittoria o un buon piazzamento, interessi di enorme valore “politico” e scacchistico: da un lato si guardava al titolo mondiale di Lasker, chiamato per l’ennesima volta a confermarne la piena legittimità, dall’altro si cercava il suo più degno sfidante: Capablanca aveva lanciato la sfida ormai da 3 anni, Tarrasch, Janowski e Marshall cercavano un’altra possibilità: Nimzowitsch, Rubinstein e Alekhine volevano consacrarsi definitivamente fra i grandi campioni. C'era poi in gioco la disputa dottrinale, particolarmente sentita, fra il dogmatismo di Tarrasch e l'ipermodernismo di Nimzowitsch..." Biblioteca