"I Dioscuri"

XI  Festival "I Dioscuri"
16-17-18 nov 2018
1° - SOTSKY Alexander
2° - SANTAGATI Alessandro
3° - PENNICA Andrea

X  Festival "I Dioscuri"
10-11-12 novembre 2017
1° - GROMOVS Sergejs
2° - CULLE' Salvatore
3° - RUOPPOLO Alfonso

IX Festival "I Dioscuri"
26 - 27 - 28 agosto 2016
1° - VUELBAN Virgilio
2° -SIGNORELLI Gaetano
3° -BIFULCO Michel 

VIII Festival  "I Dioscuri"
VII Festival  "I Dioscuri"
VI Festival  "I Dioscuri"
V Festival  "I Dioscuri"
IV Festival  "I Dioscuri"
III Festival  "I Dioscuri"
II Festival  "I Dioscuri"
I Festival  "I Dioscuri"

Siti amici


"Città di Agrigento"

5° Torneo "Città di Agrigento"
Trofeo "Vigata"
23 - 24 - 25 agosto 2019
1° - REIMANIS Ritvars
2° - SANTAGATI Alessandro
3° - MALY Alexey 

4° Torneo "Città di Agrigento"
24 - 25 - 26 agosto 2018
1° - PISACANE Pietro
2° - MARZADURI Riccardo
3° - SANTAGATI Alessandro

3° Torneo "Città di Agrigento"
25 - 26 - 27 agosto 2017

1° - GROMOVS Sergejs
2° - SANTAGATI Alessandro
3° - VIELA Marco

2° Torneo "Città di Agrigento"
26 - 27 - 28 agosto 2016

1° - GILEVYCH Artem
2° - IMBURGIA Giuseppe
3° - VARRIALE Luca

1° Torneo "Città di Agrigento"
6 - 7 - 8 novembre 2015
1° - SANTAGATI Alessandro
2° - FURNARI Francesco
3° - IMBRAGUGLIA Fabio

Regolamenti

Selezione dei principali regolamenti che regolano il Gioco degli Scacchi in Italia

Archivio storico

Anni Ottanta e Novanta

Vincenzo Nestler

Modulistica

Agrigento ha fatto 100! Boom di partecipanti al 2º Torneo "Città di Agrigento".

Si è appena conclusa la seconda edizione del Torneo di scacchi "Città di Agrigento" (guarda il videoservizio)(Book fotografico - 2° Torneo di Scacchi "Città di Agrigento" - VideoPhoto). 

È stato un gran bel successo del rinnovato e rigenerato movimento scacchistico agrigentino. Grazie all'abnegazione e al pignolo impegno organizzativo dello Staff dell'Associazione "Leonardo" di Favara si è potuto realizzare quel rilancio del "nobil giuoco" che merita la città della Valle dei Templi. A pochi passi, appunto, dalla splendida Valle, nell'elegante ambiente del Grand Hotel Mosé, più di 80 adulti e 20 ragazzi, quindi oltre 100 giocatori, hanno dato vita ad autentiche "battaglie della mente" nello spirito di una sana e corretta competizione sportiva.

Il torneo si è articolato in sei turni di gioco e in quattro "Open": A, B, C e Giovanile, ed è stato diretto alla perfezione da Lino e Giovanna Sgarito. I risultati e gli accoppiamenti sono stati pubblicati quasi in tempo reale sulla piattaforma online www.vesus.org, nelle pagine dedicate al torneo.

Tra i giocatori sono state rappresentate tutte le province siciliane, ma nutrita è stata anche la schiera di coloro che sono giunti da altre regioni italiane. Anche l'età dei partecipanti ha presentato un'ampia forbice, dai 7 agli 81 anni, dimostrando così come il gioco degli scacchi non conosce davvero differenze di nessun tipo né di genere né di provenienza né di cultura né di età.

Il vincitore assoluto dell'"Open A” è stato il favorito ventitreenne Maestro Fide Gilevych Artem, di chiara origine ucraina, ma che ormai vive a Bologna da oltre 10 anni. Con la sua partecipazione ha impreziosito la manifestazione dall'alto dei suoi 2414 punti di ELO Fide.

 

 

Secondo assoluto, con 4,5 punti, la 1ª Naz. Imburgia Giuseppe (1960 di rating Fide) mentre terzo si è piazzato, con lo stesso punteggio, il forte Candidato Maestro Varriale Luca (2139). Per quanto riguarda i premi di categoria sono stati premiati Nobile Stefano come primo delle 1e Nazionali, Aceto Andrea come primo delle 2e Nazionali e Licata Silvio come primo delle 3e Nazionali. Primo degli over 60, Tondo Salvatore.

L'"Open B" ha visto la partecipazione di circa 40 scacchisti. Con punti 5,5, imbattuto, ha vinto Alaimo Francesco; 2º Cino Giuseppe Adalberto che ha totalizzato 4 punti e mezzo, ex aequo con il 3º piazzato Mattarella Pietro. Primo degli Under 16 Migliorisi Igor, mentre ha avuto la meglio tra le 3e Nazionali Balsano Giulio; 1ª delle donne Verde Daniela e il migliore degli over 60 è stato Monaco Alessandro, scacchista ormai a tutti noto in quanto uno dei principali organizzatori del bellissimo torneo di Erice, venuto ad Agrigento insieme all'arbitro Cassia Giuseppe. Ambedue finalmente per giocare serenamente a scacchi.

 

L'"Open C", il torneo dedicato agli esordienti, ha visto coinvolti una ventina di giocatori. Ha vinto Caracciolo Salvatore, con 5 punti su 6 disponibili, seguito da Casella Bruno, 2º e Polito Luca, 3º.

1ª classificata tra le donne nonché 1ª tra gli Under 10 Messina Alessia. 4º classificato è stato Lo Presti Giulio, 5º Dinamo Giulio.

 

Passiamo adesso al torneo giovanile al quale hanno partecipato 20 giocatori di età compresa tra i 7 e i 14 anni. Folta come sempre la partecipazioni dei ragazzi dell'Istituto Comprensivo "Rita Levi Montalcini" di Agrigento, allievi del prof. Licata Silvio. Anche i ragazzi hanno giocato 6 partite, ma con un tempo a disposizione ridotto rispetto agli adulti degli altri Open. Il vincitore assoluto, nonché primo degli Under 12, è stato il favorito alla vigilia, Bosco Giorgio che ha vinto tutte le partite e si è riconfermato come una delle migliori giovani promesse agrigentine. 

2º assoluto Rossano Giovanni mentre 3ª, ma anche 1ª delle "Under 14 - Donne", si è piazzata Vaianella Giorgia. 3º degli Under 12 maschile Daino Giuseppe. 

Per quanto riguarda la categoria "Under 12 - Donne" ha vinto Consiglio Aurora, seguita da Natalello Shanti e Mannina Giulia.

Una menzione particolare va al giovanissimo Rosario Lentini, 7 anni portati davvero bene, astro nascente del nostro locale orizzonte: 5º classificato assoluto e, ovviamente, 1º degli Under 8.

 

Infine sono stati consegnati,a sorpresa, anche alcuni premi speciali: il premio fair play a Napolitano Giuseppe, decano della manifestazione (81 anni) e il premio "Assiduità" (per la costante presenza alle iniziative dell'Associazione "Leonardo") a Tomassetti Giuseppe.

Molto interessante e simpatica è stata l'attuazione di un laboratorio rivolto a scacchisti e accompagnatori sul rapporto enigmistica e scacchi organizzato, durante il torneo, da Ragonese Rosario e Mircoli Carla autori del libro "Laboratorio scacchistico. Giochi di scacchi creativi e divertenti".

Carmelo Sgarito, il principale tra gli organizzatori, e Calogero Sgarito, Presidente dell'Associazione "Leonardo", nell'introdurre la premiazione si sono dichiarati molto soddisfatti per la copiosa partecipazione, per la qualità del gioco e per il generale fair play. Tutto è andato come previsto e la location è stata veramente gradita da tutti; spesso si sono visti scacchisti che dopo la partita andavano a tuffarsi in piscina per poi andare in sala analisi o nelle sdraio a discutere delle varianti sbagliate o delle mosse "geniali". Insomma il Grand Hotel Mosè è stato veramente un ambiente ideale per godersi, scacchisticamente parlando, questo ultimo scorcio di vacanze estive. Il tutto "all'ombra" della meravigliosa Valle dei Templi e a poca distanza dalla splendida Scala dei Turchi.

 

Il Presidente, nell'invitare tutti per la prossima edizione del 2017, ha ricordato ai presenti che a novembre, quindi fra poco più di due mesi, ci sarà la 9ª edizione del Festival "I Dioscuri", memorial Filippo Vetro, il torneo agrigentino con una ormai lunga e consolidata tradizione. L'auspicio é quello di ritrovarci nuovamente insieme per un'altra festa degli scacchi (Silvio Licata, responsabile Comunicazione e Media dell'Associazione "Leonardo").

 

 


 

 

 

Vuoi sapere com'è andato il 1° Torneo Città di Agrigento? Clicca qui!

 

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

5 x Mille

Live rating FIDE - FSI
AG
Elenco dei giocatori di scacchi agrigentini tesserati alla FSI con Elo FIDE.
1 giugno 2019


Giocatori attivi Ag


STORICO 
Non attivi dal 1993 ad oggi


 Le New della FSI
Le New del Comitato Scacchistico Siciliano

Biblioteca


Entra in Biblioteca

Materiale per lo studio e il divertimento. Ad uso e consumo dei soci regolarmente iscritti alla nostra Associazione.



Questa è un'autentica Chicca che, probabilmente, a molti non dirà nulla, ma per noi dell'Associazione "Leonardo" questo corso di scacchi di Roberto Messa e Maria Teresa Mearini rappresenta molto, sia dal punto scacchistico che affettivo. Le illustrazioni sono di Filippo Vetro che, con il suo mitico Pedoncio, allieta la lettura di questo bel libro.


Pedoncio

Login