Il gioco degli scacchi
- Dettagli
- Categoria: Istruttori
- Scritto da Super User
- Visite: 3501
Tra i tanti manuali che insegnano i fondamenti degli scacchi, "Il gioco degli scacchi" si caratterizza per il pubblico a cui è indirizzato: i bambini in età compresa tra i 7 e gli 11 anni.
Il testo è concepito sia per un apprendimento autonomo da parte del giovane lettore che per quell'impiego degli scacchi in ambiente scolastico che va sempre più diffondendosi anche in Italia. L'esercizio logico, il momento ludico e relazionale, il valore culturale degli scacchi costituiscono infatti un piccolo patrimonio che merita di essere assimilato fin dall'infanzia.
Ma per creare le migliori condizioni di apprendimento ci vuole un metodo e un linguaggio stimolanti e divertenti, senza dimenticare la chiarezza e l'indispensabile precisione della tecnica scacchistica. Perciò il principio didattico adottato dagli autori persegue innanzitutto un obiettivo: mettere il piccolo lettore in grado di poter giocare autonomamente il più presto possibile, considerando che non solo il bambino, ma anche l'eventuale guida (insegnante, istruttore o genitore) inizialmente può non conoscere gli scacchi. Quasi 200 figure illustrano esaurientemente le posizioni, le mosse e le soluzioni dei quiz; una partita completa viene mostrata interamente per immagini e la spiegazione delle regole più difficili e particolari si trova solo nella seconda parte, la cui lettura può essere effettuata in seguito.
L'opera è frutto della collaborazione tra una "maestra" di scuola elementare (Maria Teresa Mearini, dottoressa in pedagogia) ed un "maestro internazionale" di scacchi (Roberto Messa, campione d'Italia nel 1981, direttore della rivista mensile Torre & Cavallo Scacco!). Le vignette sono di Filippo Vetro, creatore del personaggio "Pedoncio".
Messaggerie Scacchistiche ha deciso di mettere on-line e di rendere liberamente scaricabile a puntate "Il Gioco degli Scacchi”
Il gioco degli scacchi (1^ parte)
Il gioco degli scacchi (2^ parte)